EBIT Alta Formazione e Perfezionamento per la Pubblica Amministrazione informa tutte le P.A. che il 6 giugno 2022 l'INPS ha pubblicato l'Avviso Valore PA 2022-23 per la ricerca e selezione di corsi di formazione universitari 2022, rivolti al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
L'avviso INPS Valore PA 2022-23 finanzia corsi di formazione in presenza e/o online di complessità media (primo livello) e di alta formazione (secondo livello), cui possono partecipare gratuitamente i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.
Gli Enti pubblici interessati possono aderire al Programma Valore PA 2022-23 mediante apposita registrazione sul portale Inps e:
- esprimere i propri fabbisogni formativi indicando le “Aree tematiche” di interesse, presenti nell’Allegato 1 dell’Avviso
- indicare il numero dei propri dipendenti che parteciperanno gratuitamente secondo i termini di seguito indicati:
- Fino a 50 dipendenti: Max 2 partecipanti per ciascuna area tematica e per ciascun livello
- Da 51 a 100 dipendenti: Max 3 partecipanti per ciascuna area tematica e per ciascun livello
- Da 101 a 500 dipendenti: Max 4 partecipanti per ciascuna area tematica e per ciascun livello
- Oltre 500 dipendenti: Max 6 partecipanti per ciascuna area tematica e per ciascun livello
Le aree tematiche indicate nell’Allegato 1 dell’Avviso sono, a titolo esemplificativo:
- Produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali e/o digitalizzati - sviluppo delle banche dati di interesse nazionale - sistemi di autenticazione in rete - Big data management (2° liv. A)
- La Transizione Digitale nella P.A.: Novità, scadenze e obblighi. Il PNRR ed il Piano per l'informatica (1° liv.)
- Progettazione di modelli di servizio, innovazione, analisi e revisione dei processi di lavoro per il miglioramento dei servizi all'utenza - Qualità del servizio pubblico (2° liv. A)
- I siti web delle Amministrazioni Pubbliche: organizzazione delle pagine web e dei contenuti. Ottimizzazione dei contenuti per una navigazione più accessibile e fluida da parte dell'utenza e bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (1° liv.)
- Lavoro in gruppo e sviluppo delle capacità di comunicare e utilizzare gli strumenti digitali che favoriscano la condivisione del lavoro anche a distanza - Gestione delle relazioni e dei conflitti (1° liv.)
- Comunicazione efficace: utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione pubblica con i cittadini attraverso un approccio innovativo. Regole e strumenti per comunicare attraverso i social - Ascolto efficace, organizzazione delle informazioni (1° liv.)
- Progettazione e gestione dei fondi europei - Tecniche per realizzare iniziative innovative e di successo a supporto dello sviluppo - Sviluppo sostenibile e transizione ecologica (2° liv. A)
- Il PNRR e l'attuazione delle riforme. Il ruolo degli Enti locali: incarichi, profili specifici e responsabilità che consentano di effettuare al meglio il PNRR ed i relativi progetti (1° liv.)
- Intelligenza artificiale: Come funziona, perché interessa, come si può utilizzare. I sistemi di intelligenza artificiale per la cyber security (2° liv A)
- Linee Guida Funzione Pubblica per il lavoro agile: i requisiti obbligatori dei lavoratori, gli obblighi dei responsabili, i lavoratori fragili, gli accordi individuali (1° liv.)
- Personale, organizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione - Pianificazione, misurazione e valutazione della performance (1° liv.)
- Anticorruzione, trasparenza e integrità: strategie preventive e sistemi di compliance - gestione del rischio corruzione (2° liv. A)
I livelli dei corsi sono: complessità media (primo livello) - alta formazione (secondo livello)
Gli Enti pubblici interessati possono aderire all'avviso Valore PA 2022-23 ed esprimere i fabbisogni formativi dal 10 al 24 giugno 2022, cliccando su “Accedi al servizio” dalla scheda prestazione “Valore P.A.: partecipazione di dipendenti pubblici a corsi di formazione erogati da Università”, raggiungibile digitando le parole “Valore P.A.” dal sito www.inps.it (clicca qui).